top of page

Gaiole in Chianti è un piccolo e pittoresco borgo che sorge nella parte centrale dell’area del Chianti Classico nel cuore dei migliori vigneti per la produzione del famoso vino. Questo bellissimo villaggio è situato tra Siena e Firenze lungo la vecchia strada statale Chiantigiana (SS408) e che attraversa tutto il territorio del Chianti Classico. Ogni anno durante la prima domenica di ottobre sembra che il tempo si sia fermato……e tornato indietro in una magica atmosfera per l’Eroica una gara di ciclismo storica molto famosa tra gli appassionati. L’Hotel Residence San Sano si trova a soli 6 km dalla partenza del Gran Fondo L’Eroica che attraversa tutto il territorio. L’evento vede la partecipazione di oltre 5000 ciclisti provenienti da tutto il mondo.

L’Eroica è una cicloturistica d’epoca nata nel 1997 per riproporre il ciclismo del mito e per la salvaguardia delle ultime strade bianche. Dopo le prime edizioni, frequentate da un ristretto gruppo di collezionisti e vecchi appassionati, L’Eroica ha cominciato la sua crescita in termini di successo mediatico e di partecipanti.

Oggi è un evento mondiale, su un percorso permanente segnalato e frequentato che prevede ben 110 km bianchi dei 205 del totale. Si svolge la prima domenica di ottobre ed i giorni immediatamente precedenti, perché  L’Eroica è diventata anche una occasione di mostre, mercatini di settore, iniziative culturali, ritrovo di vecchie glorie ecc.

Sul percorso de l'Eroica vengono organizzate diverse iniziative durante l'anno

L'Eroica

Il percorso Permanente de l'Eroica
bicicletta d'epoca, eroica
eroica a gaiole in chainti
bicicletta e strade bianche
Eroica a San Sano

La mille miglia nasce nella zona di Brescia già alla fine del 1800 quando nel corso della Verona-Brescia-Mantova-Verona a vincere, fu tal Ettore Bugatti…

 

La vocazione motoristica è testimoniata anche dalle sei aziende costruttrici di automobili che sorsero a Brescia nei primi anni del Ventesimo secolo.

 

Nel 1904 fu approntato il Circuito sulle strade che collegano il percorso Brescia-Cremona-Mantova-Brescia, per un totale di 185 Km da ripetere due volte.

La corsa venne ideata come gara unica (non a tappe) e organizzata dal conte Aymo Maggi con l'aiuto di Renzo Castagneto, dotato di ottime capacità organizzative, in risposta alla mancata assegnazione a Brescia, loro città natale, del Gran Premio d'Italia.

 

Fu scelto un percorso a forma di "otto" da Brescia a Roma e ritorno, su una distanza di circa 1.600 km (corrispondenti a circa mille miglia, da cui il nome). Solo dopo la fine della prima Mille Miglia si decise, visto l'enorme successo, di ripetere la prova negli anni a venire.

 

Nelle successive edizioni il tracciato fu modificato diverse volte. La prima edizione è del 26 marzo 1927, con la partecipazione di settantasette equipaggi, due soli dei quali stranieri (al volante delle piccole Peugeot 5 HP spider).

 

Nell'edizione del 2014 hanno partecipato oltre 400 equipaggi; e da diversi anni la provincia di Siena viene attraversata da questa bella e affascinante competizione che solitamente prevede uno stop degli equipaggi a aPiazza del Campo in uno scenario particolare.

 

1000 Miglia

percorso della 1000 miglia

E’ una tradizione centenaria che vede competere le 17 contrade in cui è divisa la citta di Siena; si celebra 2 volte l’anno, il 2 luglio (dedicato alla Madonna di Provenzano) e il 16 Agosto (dedicato alla Ascensione di Maria). La festa dura una settimana e culmina con la corsa dei cavalli che viene disputata sull'anello di tufo nella Piazza del Campo di fronte al Palazzo pubblico in uno scenario unico.

Hotal Residence San Sano può organizzare per i propri ospiti una partecipazione alla festa come la cena della Prova Generale o assistere alla competizione: un'esperienza indimenticabile

 

“chi dice Siena dice Palio” 

Il Palio

1000 miglia a piazza del campo
auto d'epoca a San Sano
1000 miglia a sud di siena
1000 miglia sulla cassia

© 2015 by  Hotel San Sano

TOSCANA HORECA srl Localita San Sano Gaiole in Chianti (Siena)

bottom of page